Economy News artwork

Picchi record sugli acquisti di immobili nelle aree turistiche e l'instesa su Raven Industries | 22/06/2021 | Economy News

Economy News

Italian - June 22, 2021 18:00 - 4 minutes - 3.77 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Secondo uno studio di Immobiliare.it, le domande di case da acquistare corrono nelle principali aree turistiche, registrando picchi record. Dopo le limitazioni imposte dal lockdown, che hanno rinchiuso fra le mura domestiche milioni di Italiani, adesso chi può, valuta di acquistare dimore lontane dal caos cittadino, con la speranza del prolungamento di una forma smart o ibrida del lavoro.
Stando al rapporto, il maggior incremento di richieste si registra nelle località turistiche facilmente raggiungibili dai grandi centri, in particolare da Milano e Roma: pertanto, si segnala un vero boom per le Cinque Terre e per il golfo di Gaeta. Altre aree che hanno segnato un volume di domanda molto al di sopra dello scorso anno, sono la costa degli Dei della Calabria con un +71%, l'arcipelago delle isole Ponziane con un +70%, il Cilento con un +68%, la Maremma Laziale con un +67% e l’arcipelago toscano con un +62%.
Cnh Industrial, il Gruppo, che fa capo ad Exor (holding della famiglia Agnelli), acquisirà il 100% delle azioni di Raven Industries, leader nelle tecnologie di agricoltura di precisione con sede negli Stati Uniti.
Si tratta della più grande acquisizione fatta da Cnh sin dalla sua fondazione come Gruppo, nel 2013. La società ha chiarito che finanzierà l’acquisto con la liquidità attualmente disponibile mentre la chiusura dell’operazione è attesa per l’ultimo trimestre del 2021, in relazione al raggiungimento delle condizioni di chiusura, comprese l’approvazione degli azionisti di Raven e l’ok delle autorità competenti.
La Pubblica Amministrazione italiana al 1°gennaio 2021 conta 3,2 milioni di dipendenti, 31.000 in meno rispetto al 2020 e si tratta del minimo storico degli ultimi 20 anni. Il blocco dei concorsi e l’accelerazione dei prepensionamenti non hanno, quindi, consentito al turnover di ritrovare un suo equilibrio.