Giornale Radio Sostenibilità artwork

Valvole intelligenti in cloud per tagliare le bollette delle imprese | 18/01/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - January 18, 2022 04:59 - 3 minutes - 8.09 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Un'interessante iniziativa imprenditoriale che si propone di diffondere, nei processi industriali, soluzioni di innovazione tecnologica e digitalizzazione applicate a produzione e distribuzione dell’energia, al fine di abbattere le emissioni e di accelerare sul processo di decarbonizzazione. Il tutto nasce da una sinergia che coinvolge un’affermata azienda di componenti, una start up ed il mondo della ricerca. E’ stato, infatti, presentato ieri “Knolval”, un sistema intelligente, che si avvale della tecnologia in cloud, per gestire in modo ottimale la climatizzazione degli ambienti e che sorge dalla collaborazione tra la storica impresa produttiva piemontese Cimberio Spa, lo spin-off del Politecnico di Milano Enersem ed il centro di ricerca RSE del Ministero della Transizione Ecologica.
Stiamo parlando del progetto “See More”, che sulla base di conoscenze meccaniche, energetiche e informatiche punta ad aprire una nuova strada per conciliare lo sviluppo economico con l’efficienza energetica e la riduzione dei costi, nell’ottica di uno sviluppo realmente sostenibile.
In concreto, nella seconda metà del 2021, Cimberio ed Enersem hanno chiuso un accordo strategico per avviare un importante cambiamento nel settore dell’idraulica, che prevede un investimento di oltre due milioni di euro da parte di Cimberio, la quale si propone, in tal modo, di abbandonare la dimensione esclusiva di produttore di componenti, per assumere quella di azienda specializzata in sistemi intelligenti in grado di gestire al meglio gli impianti, grazie all’intelligenza artificiale e al software in cloud sviluppato e gestito da Enersem. L’investimento mira, pertanto, a sostituire un vecchio approccio con un nuovo modello di costruzione e gestione degli impianti.
Il primo passo dell’unione Cimberio-Enersem è l’erogazione di servizi energetici innovativi, basati sull’hardware di Cimberio e sul software di Enersem. Pertanto, proprio a partire da questa esperienza, il progetto “See More” (con oltre quattrocentomila euro finanziati da un bando per i progetti di Ricerca di Sistema) diventa l’occasione per sviluppare la gestione energetica del futuro, oltre l’ambito della climatizzazione. I due partners privati possono così schierare in campo tutte le loro numerose competenze energetiche e manifatturiere delle quali, grazie al contributo analitico di RSE, verrà anche valutato l’impatto sul sistema produttivo nazionale, sia in termini di minori consumi di energia, che di decarbonizzazione.
______________________________________
Ascolta "Sostenibilità" a cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions