Giornale Radio Sostenibilità artwork

Un'indagine realizzata da Too Good To Go | 28/03/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - March 28, 2022 06:32 - 3 minutes - 7.51 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Il 78% dei giovani è consapevole delle conseguenze ambientali dovute allo spreco alimentare, ma l’84% lamenta di non avere a sufficienza informazioni utili per aiutarli a sprecare meno cibo. E' quanto rivela un'indagine realizzata da Too Good To Go, l’app anti-spreco, che proprio ieri ha festeggiato il suo terzo anno di attività su territorio nazionale. Per questa occasione, l'app anti spreco nata in Danimarca nel 2015 è andata a sondare, con il supporto del portale degli studenti “Scuola Zoo”, le abitudini e i comportamenti della cosiddetta “Generazione Z” in materia di spreco alimentare, per cercare di capire quanto i consumatori del futuro siano consapevoli delle implicazioni ambientali causate da una scorretta gestione degli alimenti.
Dall’indagine, condotta su un campione di più di 32 mila studenti tramite le stories Instagram è emerso che il 78% dei giovani è conscio delle conseguenze ambientali che derivano dagli sprechi alimentari.
Attualmente più di un terzo di tutto il cibo prodotto viene sprecato e la cosa dà origine al 10% delle emissioni di gas serra in atmosfera. Non a caso, il centro di ricerca Project Drawdown ha individuato nel contrasto allo spreco alimentare la soluzione numero 1 per combattere il cambiamento climatico e mantenere l’aumento delle temperature al di sotto dei 2°centigradi entro la fine del secolo, in modo da limitare i danni dei cambiamenti sia sulle persone, che sull’ ambiente.
Nonostante la maggior parte degli interpellati si dichiari a conoscenza della serietà del problema, l’84% di essi sostiene, comunque, che il poter disporre di maggiori conoscenze sul tema potrebbe agevolarli parecchio nel loro intento di sprecare il meno possibile. E si tratta di un dato rilevante, se si considera che oltre la metà dei giovani ha affermato di non aver mai trattato il tema a scuola. Nel commentare i risultati della ricerca, gli analisti di Too Good To Go spiegano che le nuove generazioni sono il nostro futuro ed è stimolante sapere che sono sempre più attente e sensibili a queste tematiche.
La collaborazione con ScuolaZoo e l’indagine social rivolta alla sua community ha permesso ai ricercatori di capire ulteriormente quali siano le reali esigenze dei giovani rispetto a questa tipologia di problemi. Il fatto che la maggior parte dei rispondenti sia consapevole di ciò che lo spreco di cibo comporta, ma che tuttavia auspichi di poter ricevere più informazioni e strumenti per poterlo contrastare efficacemente, conferma a ToGood To Go quanto la sua attività sia importante, non solo come app anti-spreco.
Grazie ai 21.300 negozi aderenti alla sua piattaforma, To Good To Go ha totalizzato, in soli tre anni, più di 5 milioni e mezzo di utenti, i quali hanno salvato più di 6.700.000 Magic Box, contribuendo così a risparmiare 16.750 tonnellate di CO2 equivalenti, che corrispondo a 49.000 voli da Roma a Londra e più di mille anni di docce calde.
Inoltre, proprio per agire ad ogni livello contro lo spreco alimentare, l’applicazione ha anche lanciato progetti come il Patto contro lo Spreco Alimentare e l’iniziativa “Etichetta consapevole”, che consiste nell’ aggiunta sull’etichetta dei prodotti con termine minimo di conservazione della specifica “spesso buono oltre”, accompagnata da alcuni simboli grafici esplicativi che invitano ad osservare, annusare o assaggiare il prodotto. Ideata per sensibilizzare i consumatori sulla differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione, Etichetta Consapevole è ora presente, in Italia, su più di 10 milioni di confezioni di prodotti.

______________________________________

Ascolta “Economy News”, la rubrica semplificata di informazione economica in onda tutti i giorni su Giornale Radio. Il podcast di approfondimento di notizie di economia e di finanza, che descrive ed espone in maniera semplice e veloce gli avvenimenti di politica economica di interesse nazionale e mondiale.
In redazione Ferruccio Bovio, in studio Marco Veneziani.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions