Giornale Radio Sostenibilità artwork

Quale soluzione, tra le principali green, è la più vantaggiosa | 21/02/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - February 21, 2022 04:59 - 3 minutes - 6.95 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Nel pieno di una crisi di approvvigionamento energetico che rischia di lasciare senza gas mezza Europa, Altroconsumo – unitamente ad altre organizzazioni europee dei consumatori – ha commissionato uno studio alla società di ricerche ”Element Energy”, per cercare di appurare quale sia, tra le principali soluzioni green, quella più efficiente e vantaggiosa. Il fine di questo lavoro di analisi è stato, quindi, quello di delineare un quadro credibile, in relazione alle opzioni per il riscaldamento dei prossimi anni.
L’analisi – come ha spiegato Altroconsumo in una sua nota - ha preso in considerazione il costo del riscaldamento in due tipi di situazioni: e vale a dire quella di una casa unifamiliare e quella di un appartamento condominiale. Dopo di che ha ipotizzato l’utilizzo di tre sistemi differenti: le pompe a calore elettriche (sistemi aria-acqua in grado di riscaldare la casa dal pavimento o tramite radiatore), le pompe a calore ibride (elettriche-idrogeno) e le caldaie a idrogeno, simulando l’utilizzo di questi sistemi da adesso fino al 2040 e tenendo conto, dunque, del loro ciclo di vita abituale (che è di 20 anni) e delle novità normative che verranno applicate in futuro. Inoltre, si è pure ipotizzato che si fosse lavorato sull’isolamento delle abitazioni e su una flessibilità della domanda di calore, in grado di ridurre i costi della rete elettrica del 4%.
Mettendo insieme svariati fattori che vanno dal costo dell’energia a quello di istallazione degli apparecchi, risulta – come spiega Altroconsumo - che “l’opzione più conveniente ed efficiente è il riscaldamento elettrico a pompa di calore” che, secondo le analisi effettuate, sarebbe tra il 90 e il 140% meno costoso rispetto ad una caldaia a idrogeno e del 35% in meno rispetto a quelle ibride. Inoltre, si tratta di un sistema che permette anche di risparmiare sui costi per la refrigerazione della casa, avendo questa doppia funzionalità integrata.
Sempre l’importante Organizzazione dei consumatori italiani commenta i risultati dello studio affermando che “la sfida per la transizione ecologica è quanto mai attuale ed urgente e lo dimostra, una volta di più, la crisi dei costi dell’energia dovuta allo scenario internazionale incerto, che si ripercuote nei forti aumenti delle bollette per cittadini, imprese e, da ultimo, anche per gli enti pubblici”. Ecco perché, anche per diminuire progressivamente la nostra dipendenza dalle importazioni di metano ed energia e per meglio difenderci dai rincari, “è necessario che, sin da subito, governi e istituzioni mettano in campo strategie di lungo periodo, come incentivi fiscali stabili e adeguati, per aiutare tutti i consumatori ad evolvere i propri impianti e le proprie abitazioni”. Le persone possono, infatti, rivelarsi il principale fattore di successo della transizione collettiva, a patto però che siano messe nella condizione di poterlo fare in maniera semplice, prevedibile e vantaggiosa. Solo così, infatti, sempre secondo Altroconsumo, si potrà “rispondere in maniera strutturale e diffusa alle necessità di oggi e di domani, ottenendo maggiore autonomia e migliore efficienza sia per i singoli che per il sistema Paese”. Il futuro del nostro mondo e delle nostre economie passa, pertanto, attraverso la promozione, già da oggi, di un mercato più equo sia per i player che per i cittadini.
______________________________________
Ascolta "Sostenibilità" - L’appuntamento dedicato al global warming e alle nuove sfide green di imprese, istituzioni e cittadini.
“Sostenibilità” è l’approfondimento di Giornale Radio sulle notizie relative ai cambiamenti climatici, con aggiornamenti sugli effetti del riscaldamento globale, sui piani d’azione definiti dai principali governi mondiali e sulle iniziative di compagnie e società.
A cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions