Giornale Radio Sostenibilità artwork

Il sondaggio “The Green Response Survey 2021” | 16/02/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - February 16, 2022 04:59 - 3 minutes - 7.03 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Il sondaggio “The Green Response Survey 2021”, pubblicato da Essety, un’azienda che opera nel campo dell’igiene (e che ha voluto indagare sull’impatto avuto dalla pandemia sui comportamenti di consumo sostenibile degli Italiani), rivela che il 66% dei nostri connazionali conduce uno stile di vita più sostenibile dall’inizio della pandemia e che il 36% sarebbe disposto a spendere anche di più per prodotti green.
Si è, infatti, segnalato un interessante aumento delle attenzioni da parte dei consumatori italiani sui temi relativi alla sostenibilità. La pandemia, avrebbe, pertanto, orientato le persone verso scelte più sostenibili soprattutto su plastica, confezioni e riciclabilità.
Più in dettaglio, quando acquista prodotti per l'igiene un italiano su cinque presta attenzione al loro impatto ambientale e il 17% predilige prodotti facilmente riciclabili. A cambiare è anche la propensione a spendere per i prodotti green e sostenibili. Non a caso, il 36% del campione intervistato dichiara la propria disponibilità a pagare un prezzo più alto per prodotti che possano essere riciclati o compostati dopo l’uso. Il 31% privilegia, nei suoi acquisti, oggetti composti da materiali rinnovabili o da materiale di origine naturale; il 29% quelli contenuti in imballaggi fatti di materiali riciclati o rinnovabili oppure, nel 27% dei casi, quelli realizzati localmente.
Ma a rientrare negli interessi dei consumatori italiani figura anche il cambiamento climatico. In particolare, colpisce l’ottimismo dimostrato riguardo all’utilità delle azioni individuali dei singoli cittadini. Secondo il Green Response, gli Italiani sono, infatti, tra i più ottimisti al mondo quando si parla del proprio impatto positivo sul cambiamento climatico: al punto che il 70% di essi crede che i comportamenti più rispettosi per l'ambiente possano rallentare il riscaldamento globale. Inoltre, dall'inizio della pandemia, il 66% degli interpellati dichiara di condurre uno stile di vita più sostenibile.
Tuttavia, l’indagine Essety evidenzia anche come sussista ancora una certa distanza tra le intenzioni di comportarsi in maniera sostenibile e quelli che poi, in concreto, risultano invece essere le scelte negli acquisti e negli stili di vita. A questo proposito, a partire proprio dal mese in corso, sarà Legambiente a collaborare con Essety per la realizzazione di un progetto di informazione e sensibilizzazione sugli stili di vita sostenibili nel nostro quotidiano, che punterà proprio a ridurre incoerenze comportamentali di tale natura.
Non tutti sono, infatti, pienamente consapevoli di quali siano i comportamenti corretti da adottare per essere veramente sostenibili. Ognuno sembra avere una sorta di codice personale di condotta green che lo porta ad agire in modo troppo spesso arbitrario. Ed è, quindi, in questo scenario un po’ confuso di stili e convinzioni, che – a giudizio di Essety - può rivelarsi assai utile l’idea di promuovere tutta una serie di azioni dirette a meglio informare i cittadini, i consumatori e le generazioni future, cercando di indirizzare verso obbiettivi più chiari quella sensibilità ecologica che è già oggi così ben radicata nel nostro Paese. Una sensibilità che attende soltanto di ricevere suggerimenti e nozioni che la indirizzino in modo sempre più corretto verso uno stile di vita sostenibile.
______________________________________
Ascolta "Sostenibilità" - L’appuntamento dedicato al global warming e alle nuove sfide green di imprese, istituzioni e cittadini.
“Sostenibilità” è l’approfondimento di Giornale Radio sulle notizie relative ai cambiamenti climatici, con aggiornamenti sugli effetti del riscaldamento globale, sui piani d’azione definiti dai principali governi mondiali e sulle iniziative di compagnie e società.
A cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions