Economy News artwork

Paolo Savona: risparmiatori attratti dalle sirene delle criptovalute | 24/06/2021 | Economy News

Economy News

Italian - June 24, 2021 11:10 - 3 minutes - 3.48 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Il Consiglio di Stato, all’esito dell’udienza del 13 maggio 2021, ha pubblicato ieri la decisione che ha disposto l’annullamento della sentenza del Tar di Lecce n° 249/2021. Vengono, pertanto, a decadere le ipotesi di spegnimento dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto di “Acciaierie d’Italia”e di fermata degli impianti connessi, la cui attività produttiva proseguirà, invece, con regolarità.
Per il presidente della Consob, Paolo Savona, il risparmiatore è diventato più vulnerabile e può essere attratto dalle sirene delle criptovalute. Sono, infatti, oltre 5.000 ad essere in circolazione, anche se in gran parte sono espressione digitale di valute tradizionali. I rischi connessi alla crescita tumultuosa e senza regole aumentano soprattutto ora che, durante la pandemia, è cresciuta la capacità di accumulare soldi delle famiglie italiane, con un saggio di risparmio rispetto al reddito disponibile salito del 50%.
Gli strumenti di cui dispone oggi l'amministrazione fiscale "non sono in grado di determinare una significativa riduzione dei livelli di evasione". Lo scrive la Corte dei Conti nella Relazione sul Rendiconto generale dello Stato suggerendo "una strategia basata sulle tecnologie informatiche e telematiche, sui pagamenti tracciati e sulla ritenuta d'acconto". I risultati finanziari derivanti dall'ordinaria attività di accertamento e controllo conseguiti dall'Agenzia delle entrate, lamentano i magistrati contabili, "continuano ad essere del tutto incoerenti con la dimensione dei fenomeni evasivi registrati in Italia".
L’attrattività del “Sistema Italia” cresce nonostante la pandemia. Infatti, nel 2020, il numero di iniziative degli investimenti diretti esteri è aumentato di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente ed il 48% dei manager internazionali si dichiara pronto ad espandere le proprie attività nel nostro Paese. Al netto della fiducia crescente, restano però marcate disparità territoriali specialmente tra il Mezzogiorno ed il resto della Penisola.