Economy News artwork

Le quattordicesime potranno imprimere una spinta notevole ai consumi | 29/06/2021 | Economy News

Economy News

Italian - June 29, 2021 11:20 - 3 minutes - 3.61 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


La quattordicesima, la mensilità in più in arrivo tra giugno e luglio per 7,5 milioni di italiani, può imprimere una spinta notevole ai consumi ed in particolare al turismo. La fetta più grossa di questo tesoretto di complessivi 6,8 miliardi di euro verrà, infatti, investita nelle vacanze, cui dovrebbero andare circa 2 miliardi di euro, il 29% del totale delle quattordicesime. A renderlo noto è la Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto da Swg. Incidono però anche i conti rimasti in sospeso (soprattutto debiti con il fisco, bollette, bolli e multe scadute) per la crisi innescata dalla pandemia, che assorbiranno oltre 1,4 miliardi.
Intervenendo ad una conferenza dei governatori delle banche centrali dell’area del Mediterraneo, il membro del consiglio direttivo della BCE Fabio Panetta ha dichiarato che l'Europa non deve commettere l'errore di tornare, una volta superata la fase della pandemia, alle politiche macro-economiche del passato perché ciò equivarrebbe a sprecare una opportunità unica. Infatti, ha osservato Panetta, la pandemia ha portato con sè un cambiamento di paradigma nelle politiche macroeconomiche, dal momento che, per la prima volta da decenni nelle economie avanzate, la politica monetaria e quella di bilancio stanno operando insieme al fine di sostenere la domanda.
Caffè Vergnano ha siglato un accordo con Coca-Cola per la distribuzione esclusiva dei suoi prodotti all’estero. L’accordo prevede anche la cessione del 30% dell’azienda torinese al colosso delle bevande, anche se la gestione resterà nelle mani della famiglia che da 135 anni la guida. Con questa partnership Caffè Vergnano intende «rafforzare - come spiega una nota dell’azienda - la presenza del brand fuori dall’Italia, posizionando il marchio e i suoi prodotti nel segmento premium all’interno dell’offerta di Coca-Cola».
Il Consiglio dell’Unione Europea ha concluso ieri la procedura di adozione della norma che fissa nella legislazione europea l'obiettivo della neutralità climatica dell'Unione entro il 2050. L'adozione segue l' accordo politico raggiunto con l'Europarlamento il 21 aprile.

Ascolta “Economy News” a cura di Marco Veneziani, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app