Economy News artwork

Da novembre l'incidenza di manodopera dovrà rispettare gli indici stabiliti con l’accordo del 10/09/2020 | 28/06/2021 | Economy News

Economy News

Italian - June 28, 2021 11:20 - 4 minutes - 3.9 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Si preannuncia un’estate problematica sul fronte dei prezzi, specialmente in relazione alle bollette di elettricità e gas a partire dal primo luglio. Le previsioni sono di Nomisma Energia, in vista dell'aggiornamento trimestrale che farà l'Arera nei prossimi giorni per le tariffe dal primo luglio. Infatti, secondo Nomisma, «in base ai dati preliminari è possibile stimare per l'elettricità un aumento intorno al 12% e per il gas oltre il 21%: entrambi balzi record mai visti in passato».
A partire dal mese di novembre, tutti i lavori edili – pubblici e privati – dovranno garantire un’incidenza della mano d’opera impiegata non inferiore agli indici stabiliti dalle parti sociali con l’accordo del 10 settembre 2020. Chi non sarà congruo, per difetto superiore al 5%, dovrà comunque versare la differenza alla cassa Edile. A stabilirlo è un decreto appena firmato dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, che disciplina il sistema di verifica della congruità in edilizia.
Capitalizzazione di Borsa in flessione del 10,1% e rapporto fra capitalizzazione e Pil al 32% rispetto al 33,1% a fine 2019. E' questo l' effetto pandemia sulle società quotate in Borsa secondo l'ultimo Bollettino Statistico della Consob, che riporta i dati sui gruppi presenti in Piazza Affari e sull'intermediazione finanziaria a fine 2020. In crescita, invece, nello stesso periodo il volume degli scambi di azioni (+23,5%), di derivati azionari (+8,8%) e dei titoli di Stato italiani, aumentato di ben il 71,8%. La crisi economica generata dall’emergenza sanitaria non ha fermato nemmeno la crescita della fiducia negli strumenti finanziari, anzi: l'aumento della raccolta lorda del settore a fine 2020 è stata pari a 382,6 miliardi (+7,9% rispetto alla fine dell'anno precedente).

Ascolta “Economy News” a cura di Marco Veneziani, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app