Economy News artwork

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di aprile con una crescita del'82,7% rispetto allo stesso periodo del 2020 | 12/06/2021 | Economy News

Economy News

Italian - June 12, 2021 18:01 - 3 minutes - 3.35 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di aprile con una crescita del'82,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, portando la raccolta pubblicitaria del primo quadrimestre a +14,8%. Lo comunica l’indagine svolta periodicamente da Nielsen.
Lo studio spiega che è in corso una ripresa notevole, anche se sconta ancora un gap rispetto all'ultimo anno di normalità (2019), che potrà, comunque, essere colmato nei mesi a venire, con un recupero anche dei settori che risultano tuttora in ritardo a causa della pandemia. In ogni caso i segnali di ripresa sembrano evidenti ed in linea con quanto succede negli altri Paesi europei.
Sono già più di un milione gli europei che hanno già ricevuto i primi certificati digitali Covid. I documenti che dovrebbero facilitare i viaggi in estate durante la pandemia cominciano, dunque, a farsi strada nel Vecchio continente, mentre salgono a nove i Paesi nei quali è già attivo il sistema per il loro mutuo riconoscimento.
Ad annunciare l'accelerazione con quasi tre settimane di anticipo rispetto alla data fissata del primo luglio è stata la Commissione europea, nello stesso giorno in cui il Parlamento europeo ha dato il suo via libera ai pass. La Spagna e la Lituania hanno appena reso operativa la piattaforma Ue in via ufficiale, iniziando a distribuire i certificati che attestano l'avvenuta vaccinazione, il risultato negativo ad un tampone o la guarigione dal virus.
Un riscatto in bitcoin per sottrarsi a nuovi attacchi informatici. È quello che ha riconosciuto di aver pagato Jbs, gruppo brasiliano, principale azienda mondiale nella lavorazione delle carni. La Società spiega, in un comunicato, di aver versato 11 milioni di dollari ad una gang di hacker russi dopo aver subito un cyberattacco ed il fatto è stato riportato dal Wall Street Journal.