Il fatturato previsto per la moda ed i settori collegati nel 2021 è di circa 80 miliardi di euro, con una variazione di crescita del 17%. Lo ha annunciato il presidente della Camera della MODA italiana, Carlo Capasa, presentando il calendario della prossima fashion week dedicata all'uomo, in programma dal 18 al 22 giugno a Milano. L'export nel 2021 segna +13% di crescita a 63 miliardi di euro rispetto al 2020, mentre l'import si attesta a +9,2% a 37 miliardi.
Nel corso di un’intervista, il segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, ha dichiarato che il presidente del Consiglio, Mario Draghi sulla questione blocco dei licenziamenti ha ascoltato solo Confindustria, poiché la norma che viene adottata non è stata frutto di mediazione ma è puro "recepimento delle richieste di Confindustria".
Bombardieri si è detto preoccupato per la fine del blocco dei licenziamenti che potrebbe mettere a rischio, a partire dal primo luglio, tra i 500.000 e i due milioni di posti di lavoro ed ha ricordato che il 74% delle risorse messe in campo dal Governo per fronteggiare la pandemia è stata presa dalle imprese.
E’ di duecentotrenta miliardi, pari al 13% del Pil nazionale, l’ammontare complessivo del fatturato generato dal settore turistico, di cui 25 provengono dal segmento dell'alta gamma, una nicchia che può crescere fino a 60-100 miliardi. Infatti, secondo la Fondazione Altagamma, non tutti i turisti sono uguali, soprattutto quanto a creazioni di posti li lavoro. Il turista che alloggia in strutture di lusso spende oltre nove volte più della media ed un hotel a 5 stelle impiega il doppio dei dipendenti rispetto alla media del settore.