Economy News artwork

Franco: "G20 raggiungeranno un accordo sulla tassa minima globale per le società internazionali" | 02/07/2021 | Economy News

Economy News

Italian - July 02, 2021 11:00 - 3 minutes - 3.44 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, è fiducioso sul fatto che i Paesi del G20 raggiungeranno un accordo sulla tassa minima globale per le società internazionali, alla riunione che si terrà a Venezia il 9 e 10 luglio. Nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano tedesco Handelsblatt, il ministro ha poi affermato che tutti gli Stati parte del G20, compresa la Cina, sono consapevoli dell’opportunità che la tassa minima globale rappresenta per tutti.
Circa 371.500 imprese non fallibili, pari al 29,3% del totale di questa tipologia di imprese, potrebbero trovarsi in grave difficoltà economica nel corso del 2022. Si tratta di piccole imprese che danno però lavoro a oltre 445 mila dipendenti. E’ questa la stima effettuata dalla Fondazione nazionale dei commercialisti, sulla base di un sondaggio realizzato su un campione significativo di iscritti alla categoria professionale, finalizzato a valutare l’impatto della crisi pandemica su questa realtà. I commercialisti stimano anche che i soggetti non fallibili in attività- con esclusione dei professionisti e degli enti non commerciali - siano circa 1,27 milioni a cui fanno riferimento oltre 1,5 milioni di addetti.
L’Istat comunica che, nel mese di maggio 2021, si registra un aumento rispetto ad aprile degli occupati e una diminuzione sia dei disoccupati, che degli inattivi. La crescita dell’occupazione (+0,2%, pari a +36mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti a termine e i minori di 35 anni. Diminuiscono, invece, le donne, gli autonomi e gli ultra 35enni. Il tasso di occupazione sale al 57,2% (+0,1 punti).
Improvvisa retro marcia da parte del Governo sul cashback che si ferma solo per sei mesi. Sospeso, infatti, per il secondo semestre 2021, dovrebbe ripartire dal primo gennaio 2022. Lo prevede un articolo del decreto Lavoro approvato dal Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi. La misura prevista dal secondo governo Conte per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici è, dunque, solo sospesa dal primo luglio fino al 31 dicembre 2021 per poi tornare nel 2022.

La rubrica semplificata di informazione economica in onda tutti i giorni su Giornale Radio.
Il podcast di approfondimento di notizie di economia e di finanza, che descrive ed espone in maniera semplice e veloce gli avvenimenti di politica economica di interesse nazionale e mondiale.
Ascoltaci su www.gironaleradio.fm