LA BUNDESBANK AUSPICA IL RITORNO AL RIGORE FINANZIARIO
Il Programma di emergenza della Banca centrale europea per l'acquisto di titoli di Stato dei Paesi membri dell' Eurozona, volto a far fronte alla crisi sanitaria ( il cosiddetto Pepp), deve terminare con la fine della pandemia. Ad affermarlo è il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, nel corso di un'intervista rilasciata al quotidiano “Handelsblatt”. In particolare, secondo Weidmann, il Pepp dovrà chiudersi quando l'emergenza per cui è stato creato sarò terminata : infatti, per il presidente della Banca centrale tedesca, i presupposti per la normalizzazione della politica monetaria della Bce sono “una solida ripresa economica e la scadenza delle misure per il contenimento della pandemia”. Al riguardo, Weidmann ha osservato di aspettarsi che entrambe le condizioni si verifichino nel 2022. Avviato a marzo del 2020, il Pepp ha attualmente una dotazione di 1.850 miliardi di euro e una durata prevista fino ad almeno la fine di marzo del 2022

SENZA MICROCHIP CHIUDONO AUDI E VOLVO IN BELGIO
La carenza di semiconduttori nel comparto automobilistico porta a nuovi stop produttivi per il settore. Questa volta ad annunciare interruzioni sono Audi e Volvo negli stabilimenti che hanno in Belgio. In particolare, la linea produttiva di Audi nello stabilimento di Bruxelles resterà chiusa da martedì a venerdì prossimi, mentre il sito di Volvo a Ghent interromperà la sua produzione per l’intera settimana

IL 24 GIUGNO INIZIA IMPORTANTE EVENTO SUL CIBO
Due giorni di dirette e collegamenti in live streaming da tutta Italia, oltre 50 appuntamenti, più di 100 ospiti di livello internazionale, 14 panel tematici. E’ questo il programma di “Buono! Storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili”, l’evento che racconta l'importanza del cibo per il nostro futuro e che punta ad affermare il valore della sostenibilità come dimensione imprescindibile per il benessere sociale, culturale, ambientale ed economico ed a cui hanno già assicurato la loro partecipazione il Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli e il Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone.
La manifestazione che si svolgerà il 24 e 25 giugno è un’occasione importante per valorizzare i protagonisti del mondo delle imprese, della produzione, dell’alimentazione, del consumo di cibo e la cultura che gli si muove intorno. Un evento di avvicinamento al pre-vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari del 2021 che si terrà a Roma (19-21 luglio) e al Food Systems Summit (in programma a settembre a New York) e che pone particolare attenzione al contributo che le imprese possono fornire per promuovere sistemi agroalimentari più giusti, sani e attenti all’ambiente

PROMETEIA : CRESCITA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE PER TRE ANNI
Presentate, per il 2021, le previsioni dell’ultima edizione dell’Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia, che confermano come il ritorno alla crescita dell’attività economica ipotizzato per i prossimi trimestri, si rifletterà sulle condizioni finanziarie e sul clima di fiducia delle famiglie favorendo il ricorso al credito. La domanda di credito sarà sostenuta anche dalla ripresa dei consumi e dai bassi tassi di interesse per tutto il periodo di previsione. Nell’insieme gli stock di credito alle famiglie rafforzeranno i trend di crescita nel 2021, i quali proseguiranno anche nel biennio 2022-2023 a ritmi del 3 % medio annuo. Con l’avvio della ripresa economica, i flussi di credito al consumo torneranno, quindi, a crescere dopo la brusca frenata registrata nel 2020. Anche i flussi di prestiti per acquisto di abitazione saliranno ancora grazie al contributo dei nuovi prestiti, sostenuti dalla ripresa degli investimenti in costruzioni, da tassi di mercato favorevoli e dalle nuove necessità abitative create dalle diverse abitudini imposte dalla pandemia. Buone opportunità di crescita arriveranno anche dagli incentivi sulla riqualificazione energetica e dal bonus giovani contenuto nel decreto Sostegni bis