Economy News artwork

Aumento su base annua dei prezzi del consumo del'1,3% | 16/06/2021 | Economy News

Economy News

Italian - June 16, 2021 18:00 - 4 minutes - 3.88 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Lo scorso mese di maggio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato una variazione nulla su base mensile ed un aumento su base annua del'1,3% (dal +1,1% del mese precedente). Lo rende noto l'Istat in un comunicato che conferma la stima preliminare. Pertanto, a maggio l'inflazione accelera per il quinto mese consecutivo, raggiungendo livelli che non si vedevano da novembre 20 (quando fu pari a +1,6%).
Google Alphabet, Amazon, Autodesk, eBay, Facebook, Intel e Salesforce hanno scritto una lettera alla SEC, l’Autorità di Controllo sulle Borse statunitensi, per chiedere che a tutte le aziende sia imposta una divulgazione pubblica dei loro dati sul clima. Il gruppo delle sette società tecnologiche ha, infatti, esortato la Securities and Exchange Commission a richiedere alle società americane di produrre e divulgare, con regolarità, ai propri azionisti tutti i dati relativi all'incidenza delle loro operazioni sulle questioni climatiche e ambientali.
Cala, nel primo trimestre del 2021, il prezzo medio effettivo pagato per la garanzia Rc auto a 367 euro, in riduzione del 6,3 % su base annua (circa 25 euro). E' quanto si legge nel bollettino statistico dell'Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, secondo cui il 50 % degli assicurati paga meno di 330 euro e solo il 10 % paga meno di 201 euro.
Si riduce, nel primo trimestre, la forbice di prezzi della Rc Auto fra Nord e Sud d'Italia.
L’Inps rende noto che le domande di Reddito di Emergenza per le nuove quote di giugno, luglio, agosto e settembre 2021 riconosciute dal decreto Sostegni bis, potranno essere presentate all'Inps esclusivamente dal 1° luglio al 31 luglio 2021. I nuclei familiari, in possesso dei requisiti previsti, potranno presentare la domanda attraverso i consueti canali: vale a dire tramite sito internet dell'Inps (autenticandosi – se lo possiedono - con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica) oppure tramite gli Istituti di patronato.