Giornale Radio Sostenibilità artwork

La prossima Conferenza dell’ONU sulle biodiversità | 31/03/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - March 31, 2022 08:51 - 3 minutes - 7.64 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


A Ginevra, dopo due settimane di approfondimenti, i governi di quasi 200 Paesi del mondo hanno sottoscritto quella che un comunicato congiunto ha definito “una solida base per un accordo ambizioso globale per la tutela della biodiversità post 2020 e per salvaguardare la salute del pianeta entro il 2050”. Il tutto in vista dell'Accordo finale in programma alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (la Cop15) a Kunming, in Cina, nella seconda parte di quest'anno. A renderlo noto è la Convenzione sulla Biodiversità rilevando come, comunque, occorra ancora del tempo per definire un testo completo e sottolineando che i gruppi di lavoro avranno ancora a disposizione un'altra riunione (la quarta) a Nairobi dal 21 al 26 giugno. La sesta estinzione di massa sta correndo assai velocemente, con la perdita del 10% di biodiversità in pochi secoli : e vale a dire 200mila specie, delle circa 2 milioni note finora, che – secondo gli scienziati - sarebbero scomparse in soli 500 anni a causa dell'uomo. Per questo motivo, i governi sono impegnati a indicare gli obiettivi per il prossimo decennio (proteggere cioè il 30% delle specie), con un piano per trasformare il rapporto della società con le specie animali e vegetali e garantire, pertanto, che, entro il 2050, si realizzi la visione condivisa di vivere in armonia con la natura. Quello che si auspica venga raggiunto in Cina è, quindi, un accordo sulla biodiversità dello stesso livello dell'Accordo di Parigi sul clima del 2015. La Convenzione ha, inoltre, affermato che a Ginevra sono stati compiuti “importanti progressi sulla condivisione dei benefici che offrono le sequenze delle informazioni digitali sull'uso delle risorse genetiche”, ricordando anche che gli obiettivi generali del programma – e cioè la protezione degli elementi della biodiversità a tutti i livelli, la sostenibilità, il benessere umano e la condivisione equa dei benefici derivanti dall'uso della biodiversità - sono stati riaffermati in Svizzera, dove tutti i colloqui sono avvenuti in presenza dopo due anni di incontri on line a causa della pandemia. La Convenzione conclude il suo comunicato ufficiale, precisando che tutti i 21 obiettivi della bozza di Accordo ONU sono stati al centro dei negoziati, con contributi forniti da ogni delegato, confermando così la convergenza di un grande interesse sull'argomento. ______________________________________
Ascolta "Sostenibilità" - L’appuntamento dedicato al global warming e alle nuove sfide green di imprese, istituzioni e cittadini. “Sostenibilità” è l’approfondimento di Giornale Radio sulle notizie relative ai cambiamenti climatici, con aggiornamenti sugli effetti del riscaldamento globale, sui piani d’azione definiti dai principali governi mondiali e sulle iniziative di compagnie e società. A cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions