Giornale Radio Sostenibilità artwork

La crisi climatica “la più grande minaccia sanitaria per l'umanità” | 12/04/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - April 12, 2022 03:59 - 3 minutes - 7.86 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Tumori, malattie infettive, infarti, ictus e asma, legati a smog, acqua inquinata, surriscaldamento globale e consumo del suolo: sono oltre 13 milioni i decessi che ogni anno, in tutto il mondo, sono da attribuire a cause ambientali evitabili, inclusa la crisi climatica, che è “la più grande minaccia sanitaria per l'umanità”.
Così si legge in un appello a prenderci cura della nostra salute e di quella del nostro pianeta, che l’Organizzazione Modiale della Sanità ha recentemente lanciato, in occasione del “World Health Day”, la Giornata Mondiale della Salute.
Per celebrare l'anniversario della fondazione dell'Organizzazione stessa, avvenuta il 7 aprile del 1948, ogni anno viene scelto un tema che analizza un'area di interesse prioritario di sanità pubblica. Alle prese con una pandemia ancora tutt’altro che sconfitta e di fronte ad un pianeta sempre più inquinato e ad una crescente incidenza di malattie croniche non trasmissibili, il tema della Giornata Mondiale della Salute 2022 è stato "Il nostro pianeta, la nostra salute".
Negli ultimi anni, i miglioramenti nei servizi sanitari e igienici, unitamente alla diffusione di farmaci e vaccini, hanno, indubbiamente, contribuito ad innalzare le aspettative di vita media.
Tuttavia, l'inquinamento sia dell’aria, che dell’ acqua costituiscono ancora “minacce urgenti per la salute pubblica”. L’OMS spiega, infatti, che 9 persone su 10 respirano aria inquinata e che l'inquinamento atmosferico legato a combustibili fossili uccide ogni anno 7 milioni di persone: vale a dire, 13 ogni minuto, a causa di tumore ai polmoni, malattie cardiache e ictus. Inoltre, 2 miliardi di persone sono costrette a vivere prive di acqua potabile sicura a causa di laghi, fiumi o falde acquifere inquinate, mentre ben 3,6 miliardi non dispongono di servizi igienici adeguati. E a tutto ciò vanno aggiunti anche gli 829.000 individui che muoiono, ogni anno, per via di malattie diarroiche causate dall'acqua inquinata e dalla scarsa igiene. Infatti, anche le condizioni della nostra stessa acqua potabile sono messe a rischio dagli antibiotici ( somministrati a esseri umani, animali e piante ), i quali stanno diffondendo superbatteri resistenti ai farmaci antimicrobici.
L'attenzione quest'anno è stata concentrata in particolar modo sulla crisi climatica che – secondo l’OMS - è anche una crisi sanitaria. Da un lato le frequenti inondazioni e le piogge estreme dovute ai cambiamenti climatici sono, infatti, causa di annegamenti, lesioni, traumi e malattie infettive; dall’altro, la crescente siccità e gli incendi provocano soffocamento, ustioni, malattie respiratorie.
Gravi sono pure le conseguenze che l'aumento delle temperature comporterà per circa 2 miliardi di persone a rischio di infezione da dengue, i cui casi sono, comunque, già aumentati di oltre 8 volte negli ultimi 20 anni, raggiungendo il numero di oltre 5 milioni di infetti all'anno.
Infine, l’Organizzazione Mondiale della Sanità si sofferma anche sul fumo di sigaretta che danneggia non solo le singole persone, ma l’intero pianeta: “600 milioni di alberi vengono, infatti, abbattuti per produrre 6mila miliardi di sigarette ogni anno, diminuendo, in tal modo, l'aria pulita respirabile”. L’OMS conclude, quindi, iI suo appello, ricordando anche come i mozziconi – i cui filtri sono microplastiche inquinanti - siano la forma più abbondante di rifiuti di plastica al mondo, pari a 767.000 chili di rifiuti tossici che, ogni anno, vanno a “riempire città, parchi, spiagge e fiumi”.
______________________________________
Ascolta "Sostenibilità" - L’appuntamento dedicato al global warming e alle nuove sfide green di imprese, istituzioni e cittadini.
“Sostenibilità” è l’approfondimento di Giornale Radio sulle notizie relative ai cambiamenti climatici, con aggiornamenti sugli effetti del riscaldamento globale, sui piani d’azione definiti dai principali governi mondiali e sulle iniziative di compagnie e società.
A cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it