Giornale Radio Sostenibilità artwork

La Camera dei Deputati ha approvato la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente | 10/02/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - February 10, 2022 04:59 - 2 minutes - 6.77 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


La Camera dei Deputati, con 460 voti a favore e un solo voto contrario, ha approvato definitivamente, martedì scorso, la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. E, dato che si tratta di una maggioranza che va ben oltre i due terzi dei voti richiesti ( che sarebbero stati 420 ), la proposta di revisione costituzionale entra immediatamente in esecuzione fin dalla sua pubblicazione.
Il provvedimento modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione e incide direttamente sullo Statuto delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di tutela degli animali.
Per quanto concerne l’articolo 9, va detto che esso fa parte degli articoli fondamentali della nostra Costituzione e che conteneva già la tutela del patrimonio paesaggistico e di quello storico e artistico della Nazione: però, adesso, con la riforma, si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali. Infatti ora, nell’Articolo 9, al testo originario si aggiunge anche la dizione in cui si precisa che la Repubblica tutela pure “ l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle generazioni future. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
La modifica all’articolo 41 sancisce, invece, che la salute e l’ambiente sono realtà che l’economia deve tutelare, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana, precisando che “l’iniziativa economica privata è libera e non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana ed alla salute dell’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.
Infine, le modifiche introdotte dal Progetto di legge costituzionale stabiliscono anche una clausola di salvaguardia per l’applicazione del principio di tutela degli animali negli Statuti speciali delle Regioni Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e delle Provincie del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia.
Una modifica costituzionale costituisce sempre un passaggio importante per tutto il Paese e non può, quindi, che confortare la rinnovata attenzione dedicata all’ambiente in questo contesto.
Il ministro della Trasizione Ecologica, Roberto Cingolani, presente in aula a Montecitorio al momento del voto, ha commentato l’evento definendolo una giornata epocale, poiché è giusto che la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi diventino valori fondanti della nostra Repubblica, rappresentando un passaggio imprescindibile per un Paese come l’Italia che sta affrontando la propria transizione ecologica. Per le azioni che si fanno oggi e per le conseguenze che ci saranno in futuro sulle prossime generazioni – ha aggiunto Cingolani - si tratta di una conquista fondamentale che consentirà di avere regole ben definite per proteggere il futuro del nostro pianeta.
_______________________________________________________________
Ascolta "Sostenibilità" - L’appuntamento dedicato al global warming e alle nuove sfide green di imprese, istituzioni e cittadini.
“Sostenibilità” è l’approfondimento di Giornale Radio sulle notizie relative ai cambiamenti climatici, con aggiornamenti sugli effetti del riscaldamento globale, sui piani d’azione definiti dai principali governi mondiali e sulle iniziative di compagnie e società.
A cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions