Giornale Radio Sostenibilità artwork

Il diffondersi della peste suina | 31/01/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - January 31, 2022 04:59 - 3 minutes - 8.36 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


In questi ultimi tempi, in alcune regioni italiane, è stato interdetto l’ingresso nei boschi a causa del diffondersi della peste suina.

Però, per combattere seriamente le epidemie di peste suina e influenza aviaria, secondo il Wwf occorrerebbe, innanzitutto, “ 1 ) rivedere completamente i sistemi di allevamento intensivo; 2 ) ripristinare e proteggere gli habitat naturali e la ricchezza di biodiversità; 3 ) gestire correttamente le specie selvatiche, svincolando la gestione dagli interessi venatori; 4 ) contrastare il bracconaggio e il commercio illegale di specie selvatiche; 5 ) rafforzare il sistema di sorveglianza nazionale sulle zoonosi e 6 ) ridurre il consumo di carne e altri prodotti di origine animale.

La diffusione a gennaio di peste suina e influenza aviaria in Italia, secondo il Wwf è, infatti, legata all'insostenibilità delle condizioni di allevamento intensive di suini e di pollame, oltre che all'aumento dei contatti tra specie selvatiche e specie allevate. Fra i fattori che potrebbero aver contribuito alla diffusione c’è anche “ il commercio e trasporto illegali di animali e carni, e lo scorretto smaltimento dei rifiuti prodotti dagli allevamenti e delle carcasse di animali infetti, che possono essere inclusi nei mangimi per avicoli e suini. A questo si aggiunge il diffuso bracconaggio di cinghiali che, macellati sul posto in maniera illegale, possono contribuire a diffondere il virus della peste suina”.

Le misure di contenimento dell'epidemia di peste suina e influenza aviaria previste dalle normative nazionali ed europee risultano pertanto, sempre secondo il Wwf, come dei semplici palliativi rispetto ad una situazione emergenziale che richiede, invece, un ripensamento radicale dei nostri sistemi produttivi e di consumo.

______________________________________
Ascolta "Sostenibilità" a cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions