Giornale Radio Sostenibilità artwork

Eni, FinecoBank, Prysmian, UniCredit e UnipolSai: le più sostenibili | 05/03/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Italian - March 05, 2022 04:59 - 2 minutes - 6.71 MB
Science sostenibilità news sostenibile notizie sostenibili notizie Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Eni, FinecoBank, Prysmian, UniCredit e UnipolSai: sono queste le cinque società italiane quotate in borsa che, secondo Standard Ethics, società inglese di rating che da anni osserva gli orientamenti delle principali aziende rispetto al tema della salvaguardia delle risorse ambientali, risultano essere le più sostenibili. Gli analisti misurano il livello di sostenibilità andando a valutare le effettive politiche adottate e la conformità ai regolamenti in materia emanati da Unione europea, Nazioni Unite e Ocse. E si tratta di informazioni certamente interessanti per svariate tipologie di investitori, poiché sia i grandi gruppi finanziari, che i piccoli risparmiatori si stanno rivelando sempre più orientati a puntare su titoli di società che siano in grado di rendere compatibili i profitti con la tutela dell’ambiente e l’autentico impegno in campo sociale.
La valutazione prevede una classificazione di nove gradi, che parte dal punteggio della tripla “E” per scendere fino a “F”. L’indice dell’Italia come Paese è composto dalle 40 principali società quotate in Italia: tra queste al momento non ci sono realtà che raccolgono punteggi particolarmente bassi. Nell’ultima edizione dell’indagine è presente anche un approfondimento sulla sostenibiltà del sistema bancario italiano: ed il settore non è stato scelto a caso, poichè il mercato del credito ha un’incidenza molto rilevante sia nella composizione del prodotto interno lordo italiano e sia per la presenza di istituti finanziari tra le società più capitalizzate a Piazza Affari. E Standard Ethics ha espresso un giudizio positivo sulle strategie adottate dalle nostre banche principali. Il rapporto evidenzia, infatti, come il 61% degli istituti di credito italiani sia conforme agli standard di sostenibilità dell’Ue, dell’Onu e dell’Ocse. La valutazione si è rivelata favorevole anche perché – come spiegano i ricercatori londinesi – l’analisi dei codici di condotta adottati negli ultimi anni ha permesso di rilevare un reale impegno per il rispetto dei temi etici. L’outlook decisamente positivo è arrivato anche considerando la presenza sui territori delle Banche di credito cooperativo: e stiamo parlando di realtà spesso impegnate direttamente nello sviluppo di progetti a favore delle comunità nelle quali sono inserite. Importante sul fronte della sostenibilità di medio termine è stato anche il tema delle attività per eliminare la disparità di genere.
Standard Ethics è, inoltre, ottimista anche in merito ai risultati che si prospettano per i prossimi anni, con altri protagonisti del nostro sistema economico che, in classifica, insidiano le posizioni di testa delle prime cinque. Dal rapporto emergono, infatti, note positive anche per A2A, Enel, Banca Generali, Bper Banca, Intesa Sanpaolo e Leonardo che potrebbero pure ambire a guadagnare i primi posti della graduatoria.
Quello che è certo è che oramai nessun piano industriale potrà più permettersi di sottovalutare le tematiche o le informazioni legate ai problemi delle risorse ambientali, i quali dovranno anzi essere affrontati con adeguata ricchezza di documenti da illustrare agli investitori.
______________________________________
Ascolta "Sostenibilità" - L’appuntamento dedicato al global warming e alle nuove sfide green di imprese, istituzioni e cittadini.
“Sostenibilità” è l’approfondimento di Giornale Radio sulle notizie relative ai cambiamenti climatici, con aggiornamenti sugli effetti del riscaldamento globale, sui piani d’azione definiti dai principali governi mondiali e sulle iniziative di compagnie e società.
A cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Twitter Mentions