Puntata numero 93 (597) conduce Lorenzo Guadagnucci:



Le notizie della settimana per noi vengono da lontano e riguardano la casa comune dei viventi, il pianeta Terra: sono notizie che dovrebbero essere al centro dell’attenzione e essere oggetto di riflessione e iniziativa politica, come non è realmente avvenuto;



* La prima notizia è relativa agli incendi scoppiati in Canada per effetto del surriscaldamento climatico: le temperature hanno sfiorato i 50 gradi, producendo morte fra gli umani e fra animali e vegetali, un disastro che dimostra, una volta di più, quanto sia grave la crisi climatica in corso;

* Dallo Sri Lanka arrivano le immagini terribili di centinaia di tartarughe marine morte a riva: è l’effetto del naufragio di una nave carica di container, pieni di materiali chimici e plastiche, al largo della costa all’inizio di giugno: sono gli effetti un tempo detti “collaterali” del modello di sviluppo dominante, si tratta ormai di effetti diretti, non eliminabili, non casuali;

* Francesco Panié, per la sua rubrica Lessico dell’Antropocene, ci parla questa settimana dell’insidioso concetto di biomassa;

* A Firenze si comincia a discutere della possibilità di eliminare dalla città le carrozze trainate da cavalli: Italian Horse Protection ha consegnato al presidente del consiglio comunale una petizione con 35 mila firme, chiedendo l’apertura di un tavolo istituzionale;

* Gabriele Palloni dedica allo Sri Lanka la sua ricetta della settimana.