Puntata numero 90 (594) - conduce Camilla Lattanzi:



* In Svizzera è stato perso un importante referendum ambientalista, che avrebbe potuto ridurre sensibilmente i pesticidi e le emissioni di Co2 da fonti non rinnovabili, ma che è stato osteggiato da aziende petrolifere, automobilistiche e da tanti cittadini non (ancora) disposti a rinunciare a qualcosa per dare un futuro al pianeta;

* Il Parlamento europeo ha accolto l’appello della campagna “End the cage age” e ha chiesto alla Commissione Ue proposte legislative per vietare l’uso delle gabbie negli allevamenti europei in nome del benessere animale;

* L’associazione Animal Equality ha pubblicato un video recentemente girato in una normale giornata di lavoro all’interno di un mattatoio di Cremona. Il sistema dello smontaggio dei corpi animali è impressionante: sulla dura realtà del mattatoio si infrange ogni possibile riferimento a un utopico allevamento rispettoso del “benessere animale”: l’unico benessere possibile è il superamento del sistema carnista;

* Raccontiamo due storie di primati: il primato di Israele, primo paese al mondo a vietare la vendita di pellicce nell’industria della moda, e la vicenda di tre primati non umani, Lucio, Bob e Charlie, i macachi usciti vivi dopo trent’anni di esperimenti subiti nei laboratori del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Verona. Dalle “sedie di contenzione” e gli elettrodi impiantati nel cranio, fino alla scoperta del cielo, della pioggia e dei rami sui quali arrampicarsi: emozioni negate ancora a tanti, troppi milioni di animali;

* La ricetta di Gabriele Palloni è ispirata alla scelta di Israele di vietare le pellicce.