Il Corsivo di Daniele Biacchessi artwork

Orban vota a favore degli aiuti all'Ucraina, entra nei Conservatori europei, ma sul caso Salis non cede | 02/02/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Italian - February 02, 2024 07:25 - 2 minutes - 2.14 MB
News il corsivo daniele biacchessi giornale radio attualità news storie notizie e politica Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


A cura di Daniele Biacchessi

Il leader ungherese Viktor Orban compie una svolta di politica estera grazie alla mediazione di Italia e Francia: vota a favore degli aiuti all'Ucraina, annuncia la sua entrata nel gruppo dei Conservatori europei, ma sul caso della detenzione di Ilaria Salis non cede di un millimetro. “L’idea era di entrare già prima, ma a questo punto lo faremo dopo le elezioni. Comunque la risposta è sì, siamo pronti ed entreremo nei Conservatori”, afferma Orban. Ma al netto del suo posizionamento politico, la vera novità ungherese consiste nel via libera a 27 su 50 miliardi all'Ucraina.
Orban era rimasto l'ultimo leader europeo a opporsi alla revisione del bilancio pluriennale dell'Ue che prevedeva un piano di 50 miliardi di finanziamenti all'Ucraina. In cambio del suo benestare, Budapest aveva posto come condizione che l'assistenza finanziaria a Kiev fosse rivista e autorizzata ogni anno, in modo da esercitare il diritto di veto. Orban chiedeva anche di essere esentato dal pagamento degli interessi di Next Generation Eu e di posticipare di due anni la data di scadenza per spendere i soldi del Pnrr. Nulla di tutto questo è stato concesso a Orban. Il Consiglio europeo  ha soltanto stabilito che la Commissione farà un rapporto annuale sull'applicazione del fondo all'Ucraina. Niente di più, ma basta a Orban per poter parlare di un successo personale. Italia e Francia esultano per aver convinto l'Ungheria a rivedere le sue posizioni. Qualcosa deve avere avuto in cambio. Il risultato più visibile è una più definita stabilità politica di Orban nello stesso gruppo parlamentare di Giorgia Meloni, ma certamente ci sono sottotraccia misure di carattere economico a favore dell'Ungheria. 

"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.

___________________________________________________
Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it