Economy News artwork

Approvata nuova allocazione di Diritti speciali di prelievo dal FMI | 12/07/2021 | Economy News

Economy News

Italian - July 12, 2021 11:00 - 3 minutes - 3.51 MB
Business economia news business news business notizie economiche Homepage Download Apple Podcasts Google Podcasts Overcast Castro Pocket Casts RSS feed


Il Consiglio Esecutivo del Fondo monetario internazionale ha approvato una nuova allocazione generale di Diritti speciali di prelievo – la valuta ibrida dell’Organismo – per un valore di 650 miliardi di dollari, la più grande mai concessa nella storia del Fondo, per far fronte al fabbisogno globale di riserve di valuta durante la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19. Lo ha annunciato la direttrice generale dell’Fmi, Kristalina Georgieva, che in una nota ha osservato che la misura è stata approvata per far fronte “alla peggiore crisi dai tempi della Grande depressione”.
L’ufficio Studi della Cgia di Mestre informa che, anche a causa degli effetti economici della pandemia, le segnalazioni sospette di riciclaggio ricevute dall’ UIF, l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, sono in aumento. Nel 2020 sono state 113.187 (+7 % sul 2019): una soglia, quella in valore assoluto, mai toccata negli anni precedenti. Oltre il 99 % del totale di queste denunce riguarda operazioni di riciclaggio di denaro che, molto probabilmente, sono di provenienza illegale e solo lo 0,5 %, invece, sono riconducibili a misure sospette di terrorismo e proliferazione di armi di distruzione di massa.
Gli imprenditori continuano a essere ottimisti, nonostante i timori di un possibile impatto negativo della variante Delta sui contagi. Lo segnala il Centro Studi di Confindustria, esaminando congiuntura e previsioni, attraverso l'indagine rapida sulla produzione industriale italiana che "conferma le attese positive", con un +1,1% nel secondo trimestre ed un +1,3% stimato a giugno.
Il sostegno viene soprattutto dalla domanda interna che, favorita dall'allentamento delle misure di contenimento della pandemia, è ripartita anche con la spesa delle famiglie, vale a dire con la componente della domanda che finora era rimasta la meno reattiva.